Cornigliano

Il nostro quartiere

Il quartiere di Cornigliano, così come si presenta oggi, nasce dalle trasformazioni che risalgono alla prima metà dell'Ottocento, quando l'area si trasformò da luogo di villeggiatura in sito industriale. Genova divenne per qualche tempo una delle più importanti città industriali italiane, ma Cornigliano dovette subire una serie di problematici mutamenti, quali il sovraffollamento dovuto alla immigrazione di lavoratori attirati dalle prospettive di lavoro, provenienti soprattutto dal Sud Italia, la difficoltà d'inserimento di questi immigrati, la carenza di servizi e strutture, l'inquinamento. 

In seguito è iniziata la crisi economica che ha determinato la de-industrializzazione dell'area.

Attualmente, Cornigliano vive ancora una fase di trasformazione, dovuta alla riconversione delle aree industriali. Permangono i disagi legati alla crisi economica, il problema sociale, l'inquinamento, il traffico congestionato, la forte presenza di immigrati stranieri, che ha modificato la struttura demografica.

Cornigliano si differenzia dal contesto di Genova per le sue caratteristiche demografiche: viene registrata una sensibile diminuzione di abitanti (dovuta principalmente alla crisi industriale ed ambientale), accompagnata comunque da una forte presenza di bambini e ragazzi, parallela ad una contenuta incidenza di popolazione anziana. Da qualche anno si rileva un progressivo insediamento di immigrati, provenienti soprattutto da Ecuador e Paesi latino-Americani, e, in minore misura, da Albania e Paesi del Nord-Africa.

 

Janua- i bambini raccontano Cornigliano

Leggi i testi in formato .pdf:

alla ricerca della spiaggia.pdf
c'era una volta cornigliano.pdf
castello raggio.pdf
da coronata a genova.pdf
dufour. una famiglia di imprenditori.pdf
il bianco di coronata.pdf
italsider.pdf
l'oratorio di n. s. di coronata.pdf
memorie e ricordi.pdf
una miriade di fabbriche.pdf