Cari Genitori,
Comprendendo che le disposizioni ufficiali relative alla giustificazione delle assenze sono di non facile fruizione, pubblichiamo uno schema che sintetizza come comportarsi, nella speranza di aiutarVi.
SITUAZIONE 1: Lo studente è stato a casa per motivi familiari e sono stati avvisati preventivamente gli insegnanti.
COSA FARE: Compili l’ autocertificazione ALISA “Assenza NON dovuta a malattia” (allegato1)
SITUAZIONE 2: Lo studente ha avuto una malattia non legata al Covid-19 (ad esempio mal di denti), oppure una malattia che poteva essere legata al Covid- 19, ma il pediatra non ha ritenuto necessario sottoporlo ad accertamenti diagnostici.
COSA FARE: Compili l’autocertificazione ALISA “Malattia NON covid-19” (allegato 2)
SITUAZIONE 3: Lo studente ha avuto una malattia correlata al Covid-19 ed è stato sottoposto a tampone:
COSA FARE IN CASO DI TAMPONE NEGATIVO: lo studente rientra con l’attestazione medica
COSA FARE IN CASO DI TAMPONE POSITIVO: cessata la malattia, lo studente rientra a scuola col certificato medico attestante l’effettuazione del doppio tampone risultato negativo a distanza di 24 ore.
SOLO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA per assenza dovuta a malattia NON Covid-19 superiore a 3 giorni è richiesto il CERTIFICATO MEDICO oppure l'ATTESTAZIONE MEDICA allegata (Allegato 4), con le seguenti precisazioni:
alunno/a assente martedì, mercoledì, giovedì (= 3 giorni) rientra venerdì SENZA certificato, (con autocertificazione ALISA, come punto 2)
alunno/a assente lunedì, martedì, mercoledì oppure mercoledì, giovedì, venerdì (3 giorni sabato e domenica = 5 giorni) rientra CON CERTIFICATO MEDICO
alunno/a assente lunedì e martedì oppure giovedì e venerdì (2 giorni + sabato e domenica = 4 giorni) rientra CON CERTIFICATO MEDICO.
alunno/a assente lunedì o venerdì (1 giorno + sabato e domenica = 3 giorni) rientra SENZA CERTIFICATO MEDICO (con autocertificazione ALISA, come punto 2).
alunno/a assente 4 giorni (+ sabato e domenica precedenti o successivi) rientra CON CERTIFICATO MEDICO.
RIENTRO DALL'ESTERO
Le regole per i viaggi sono diverse a seconda dello Stato di provenienza o destinazione e delle motivazioni degli spostamenti.Per tutti i dettagli aggiornati consultare il seguente LINK.
Le misure per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, contenute nel DPCM 7 agosto 2020, sono state prorogate fino al 7 ottobre dal DPCM 7 settembre 2020. I precedenti elenchi contenuti nell'allegato 20 del DPCM 7 agosto sono stati recepiti e precisati nell'Allegato C che individua sei gruppi di Paesi, per i quali sono previste differenti limitazioni.
Allegato 3: autocertificazione attestante di essere stato informato e di avere ben compreso gli obblighi e le prescrizioni per il contenimento del contagio da Covid-19;
Sottolineiamo che, nel rispetto di tutti, la scuola NON può e NON deve derogare dalle regole stabilite a tutela della sicurezza e della salute collettiva, per cui:
GLI ALUNNI SENZA AUTOCERTIFICAZIONE O SENZA CERTIFICATO QUANDO PRESCRITTO NON SARANNO AMMESSI IN CLASSE.
I modelli di autocertificazione sono disponibili sul sito di ALISA o sul sito della Scuola (www.iccornigliano.edu.it).
ATTENZIONE!
La Famiglia è SEMPRE TENUTA A CONSULTARE IL PEDIATRA/MEDICO DI FAMIGLIA che valutarà se visitare in presenza o fornire informazioni telefoniche.
La consultazione del pediatra/medico è essenziale in un quadro di auto-protezione generale: se tutti consultano, il pediatra il livello di sicurezza rimane alto, se qualcuno si sottrae a questo dovere il livello di sicurezza si abbassa per tutti, con possibili conseguenze anche molto gravi (la dichiarazione falsa costituisce reato e aggrava eventuali responsabilità del dichiarante).